IMMAGINI FOOD ONLINE

  • home
  • archivio
  • L’immaginario
  • collabora
  • Login
    
    FILTER
    1 Image
     Pagina di 1 
    • Select all | none
    aggiorna
    resetta tutti i filtri
    • RICHIEDI LETTERATURA SPECIFICA
    • RICHIEDI UNA RICERCA AD HOC
    • FOTODIFOOD. LOCATIONS&PROPS
    CENTERBE DI FAMIGLIA

    21231 CENTERBE DI FAMIGLIA INGREDIENTI PER 4 PERSONE 1 l di acquavite di ottima qualità, 100 g complessivi delle seguenti erbe: angelica, assenzio, artemisia, basilico, finocchio, issopo, lavanda, maggiorana, melissa, meliloto, rosmarino, ruta, salvia, timo, alloro, menta e tutte le erbe odorose che più vi piacciono, compresi chiodi di garofano, cardamomo, cannella, coriandolo, ginepro, anice, 500 g di zucchero, 500 g di acqua. PROCEDIMENTO Mettete tutte le erbe in un vaso capace a tenuta ermetica e versatevi sopra l'acquavite. Lasciate a macerare per dieci giorni scuotendo almeno una volta al giorno e, se possibile lasciate in una posizione soleggiata. L?11ø giorno fate bollire l'acqua e poi versatevi lo zucchero. Lasciate sciogliere bene facendo bollire incoperchiato per qualche minuto. Lasciate raffreddare completamente lo sciroppo ottenuto in questo modo. Scolate in un altro vaso l'acquavite filtrando le erbe attraverso una garza e provvedendo a strizzare bene i vegetali in modo che lascino tutto il succo possibile. Aggiungete lo sciroppo raffreddato, tappate il recipiente e agitate a lungo. Lasciate riposare un giorno prima di imbottigliare e poi eseguite l'operazione avendo cura di tappare molto bene. Non aprite prima di 10 giorni. Il centerbe è utile in tante occasione ed è un vero toccasana per piccoli disturbi provocati da cattiva digestione, freddo, stanchezza e affaticamento. Serve perfino per disinfettare piccole ferite perché è un buon disinfettante e rapido cicatrizzante. Oltre che al naturale, si può prendere nel tè caldo e allora la dose sarà di un cucchiaio con un po' di zucchero. Se lo preferite potete anche prenderlo con acqua bollente e un po' di miele. La nonna ne dava qualche goccia su una zolletta di zucchero a noi bambini quando andavamo a trovarla e ci diceva 'non di più perché altrimenti non crescete.

    #21222

     Pagina di 1 

    © 2025 LIBERO E CREATIVO di Stefano Marcialis P.I. 13498510968 Disclaimer - Privacy policy - Terms

    Running on MomaPIX technologyby MomaSOFT

    title

    IMMAGINI FOOD ONLINE

    • home
    • archivio
    • L’immaginario
    • collabora
    • Login
      
      FILTER
      1 Image
       Pagina di 1 
      • Select all | none
      aggiorna
      resetta tutti i filtri
      • RICHIEDI LETTERATURA SPECIFICA
      • RICHIEDI UNA RICERCA AD HOC
      • FOTODIFOOD. LOCATIONS&PROPS
      CENTERBE DI FAMIGLIA

      21231 CENTERBE DI FAMIGLIA INGREDIENTI PER 4 PERSONE 1 l di acquavite di ottima qualità, 100 g complessivi delle seguenti erbe: angelica, assenzio, artemisia, basilico, finocchio, issopo, lavanda, maggiorana, melissa, meliloto, rosmarino, ruta, salvia, timo, alloro, menta e tutte le erbe odorose che più vi piacciono, compresi chiodi di garofano, cardamomo, cannella, coriandolo, ginepro, anice, 500 g di zucchero, 500 g di acqua. PROCEDIMENTO Mettete tutte le erbe in un vaso capace a tenuta ermetica e versatevi sopra l'acquavite. Lasciate a macerare per dieci giorni scuotendo almeno una volta al giorno e, se possibile lasciate in una posizione soleggiata. L?11ø giorno fate bollire l'acqua e poi versatevi lo zucchero. Lasciate sciogliere bene facendo bollire incoperchiato per qualche minuto. Lasciate raffreddare completamente lo sciroppo ottenuto in questo modo. Scolate in un altro vaso l'acquavite filtrando le erbe attraverso una garza e provvedendo a strizzare bene i vegetali in modo che lascino tutto il succo possibile. Aggiungete lo sciroppo raffreddato, tappate il recipiente e agitate a lungo. Lasciate riposare un giorno prima di imbottigliare e poi eseguite l'operazione avendo cura di tappare molto bene. Non aprite prima di 10 giorni. Il centerbe è utile in tante occasione ed è un vero toccasana per piccoli disturbi provocati da cattiva digestione, freddo, stanchezza e affaticamento. Serve perfino per disinfettare piccole ferite perché è un buon disinfettante e rapido cicatrizzante. Oltre che al naturale, si può prendere nel tè caldo e allora la dose sarà di un cucchiaio con un po' di zucchero. Se lo preferite potete anche prenderlo con acqua bollente e un po' di miele. La nonna ne dava qualche goccia su una zolletta di zucchero a noi bambini quando andavamo a trovarla e ci diceva 'non di più perché altrimenti non crescete.

      #21222

       Pagina di 1 

      © 2025 LIBERO E CREATIVO di Stefano Marcialis P.I. 13498510968 Disclaimer - Privacy policy - Terms

      Running on MomaPIX technologyby MomaSOFT