
ALGHE
#10701

Y05112 LE ALGHE Le alghe giapponesi hanno la capacità di esaltare l'attività degli enzimi epatici. Oltre al discreto contenuto di vitamina B1, B2 e C le alghe costituiscono anche una preziosa fonte della rarissima vitamina B12. L'elevato contenuto di iodio rende le "verdure di mare" utili in tutti i casi in cui venga richiesta una terapia iodica. LE ALGHE IN CUCINA Le varietà eduli sono vendute essiccate, prima di utilizzarle vanno lavate e poi lasciate in ammollo per 5-10 minuti. Per eliminare il sapore di mare è sufficiente "saltare" le alghe con una piccola quantità di acqua fino alla completa evaporazione e quindi aggiungerle a zuppe, sformati, minestre, legumi e condimenti, poco prima di completare la cottura. Le alghe alimentari sono: ARAME: sono brune e le più diffuse in campo alimentare, tenere e delicate, sono ricche di iodio. KOMBU: laminarie. La polvere di kombu è impiegata per insaporire i piatti di riso e di verdure. WAKAME: laminaria. Il suo consumo è indicato nei casi di carenza di calcio, di cui risulta particolarmente ricca. NORI: alga rossa dal sapore delicata. Hanno un elevato contenuto di proteine, fosforo, vitamina A, B2 e PP. HIZIKI: alga bruna filamentosa, efficace nel preservare la salute dei capelli e della pelle, è una delle più ricche di fibra alimentare e di sali minerali. AGAR-AGAR: estratto da alcune alghe rosse, è utilizzata per la preparazione di gelatine, dolci e marmellate. CLORELLE: è un alga verde microscopica, ricca di sali minerali, di proteine, può essere utilizzata come integratore alimentare. SPIRULINE: alga azzurra dotata di un elevato contenuto di vitamina B12 e per questo è utilizzata come integratore alimentare.
#1537